L’esplosione di colori che gli aster ci hanno donato nei mesi scorsi è ormai un ricordo, adesso sono sfioriti e si tratta di decidere se reciderli, sminuzzarli e compostarli subito, oppure se aspettare la primavera.
C’è una terza soluzione: da qualche anno ho scoperto che possono essere utilissimi come riparo antigelo
io faccio così: taglio gli steli alla base e li raccolgo in mazzi che utilizzo per proteggere le piante più delicate.
I rametti conficcati nel terreno ripareranno dalle gelate e ridurranno lo schiacciamento dovuto al peso della neve.
Considero «delicate» soprattutto le piante che pur essendo rustiche sono sistemate temporaneamente in vasetti di plastica, le loro radici non avendo la protezione del terreno sono più esposte al gelo.
Perciò raduno i vasi nella vasca delle aromatiche, il punto più protetto e soleggiato del giardino, copro la base con foglie secche e pianto i rametti dei settembrini costruendo una sorta di boschetto artificiale. Se le temperature saranno particolarmente rigide aggiungerò anche il «velo da sposa» in tnt.

Nella foto il mazzo di aster sfioriti e alcuni rametti già posizionati.
Laura Caratti
Molto bella questa idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Nadia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura, anche i miei aster sono ormai sfioriti, ma non riesco a decidermi se tagliarli o lasciare che si disseminano, il tuo consiglio magari mi aiuterà nella scelta soprattutto con quelli che ho depredato dall’orto della mia mamma (che non sono riuscita a fotografare) …avranno bisogno di dare forza alle radici più che alla produzione di semi…..
"Mi piace""Mi piace"
I miei aster non hanno bisogno di irrobustirsi, spesso li devo ridimensionare perché sono un po’ invadenti, forse in un giardino roccioso hanno dei freni, ma qui corrono persino troppo! Li taglio ugualmente perché quando sono sfioriti li trovo un po’ tristi e perché mi servono…
In merito al fatto che si possano disseminare autonomamente, ci sono due teorie:
Luisa Bossi, la mia amica-coautrice dice che da lei succede e li taglia anche per questo motivo, oltre che per irrobustirli come ha scritto nel libro.
Nel mio giardino non mai notato piantine nate da seme e qui nasce proprio di tutto perché utilizzando il compost autoprodotto i semi si spargono con facilità, ma aster niente. Anche negli anni passati quando desideravo alcune varietà e avevo provato a seminarle ho fallito. Secondo me non è così facile ottenere piante da seme
Per contro l’erigeron karviskianus da me si dissemina alla grande, mentre da Luisa non è mai successo…
morale della favola: le regole e i consigli valgono fino a un certo punto, nel Giardino svelato (libro e blog) riportiamo semplicemente le nostre esperienze, gli aster pacciamanti qui da me hanno dato ottimi risultati!
"Mi piace""Mi piace"
Je découvre votre blog un réel plaisir mais je n’arrive pas à traduire ,le plaisir des yeux est la et quelques mots italien me permette de comprendre un peu ,splendide photos vos asters sont un décor superbe .
Merci à vous et très beau weekend.
Emmanuelle
"Mi piace""Mi piace"
Voilà j’ai traduire la page et lu vos conseils judicieux ,vos photos sont superbes un plaisir des yeux .
TR7S BELLE SOIR2E 0 VOUS .
eMMANUELLE
"Mi piace""Mi piace"
Merci Emmanuel, vous êtes très aimable! Mais vous avez raison, je vais chercher un système pour traduire le blog dans d’autres langues. Bon dimanche à vous
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il consiglio prezioso
"Mi piace"Piace a 1 persona