Una casa per le rose (senza soffitto senza cucina…)
Teresa Luciano
Per gli appassionati giardinieri che coltivano in vaso su un terrazzo o balcone, il problema più grande è come difendere le piante dal calore che sprigiona il pavimento infuocato durante le torride estati della Pianura Padana. Quando ho cominciato a coltivare sul mio terrazzo è capitato anche a me di veder morire delle piante per le radici cotte dal calore o perché devastate dal ragnetto rosso che, come è noto, prolifica in ambienti caldi e secchi. Le rose le più colpite. Dopo vari tentativi la soluzione che mi ha dato più risultati è stata quella di sollevare i vasi dal pavimento costruendo una base sopraelevata fatta di legno, che è un ottimo isolante. Per farlo ho utilizzato dei pallet, proprio quelli che si usano per trasportare e stoccare la merce. Il vantaggio di usare i pallet è che si trovano facilmente, senza ricorrere all’aiuto di falegnami, tra l’altro molto costosi, e sono praticamente pronti all’uso. L’unico svantaggio è che, restando esposti alle intemperie, con gli anni si deteriorano.
Quest’anno, dopo sei anni, li ho dovuti sostituire. Ed ecco la documentazione fotografica del lavoro che ho fatto a fine inverno.
Ho comprato 8 pallet di misura 80×120 cm
Dopo averli cartavetrati ho dato una prima mano di cementite per legno a base acquosa, per preparare la base per la vernice.
Qualche ora di asciugatura (meglio dopo 12 ore) e ho passato una seconda mano di cementite.
Ancora qualche ora di attesa e ho potuto cominciare con la pittura. Ho usato della vernice impregnante per legno e anche in questo caso ho dato due mani di pittura
La cosa più importante nell’operazione di verniciatura è quella di non lasciare angoli o superfici non verniciate, per quello è necessario ricoprire sia la base sia la parte inferiore dei pallet, compresi i piedini.
E questo è il risultato finale. Qui la parte più difficile è stata quella di sollevare i vasi delle quattro rose rampicanti che, naturalmente, non potevano essere spostate.
Qui le rose sistemate sul nuovo pavimento
Il lavoro è lungo e un po’ faticoso ma vogliamo mettere la soddisfazione?
Teresa , ottima la lezione sul trattamento pedane !
Il video è bellissimo e mostra tutte le potenzialità del tuo giardino balcone , la musica di sottofondo ti fionda in quell’angolo di pace .
Ieri a Franciacorta una signora ha chiesto come far bello il suo balcone , abbiamo parlato del tuo e lei ha comprato il libro per ispirarsi !
Vedi perciò che vale la pena faticare ………
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela, ti avevo scritto se volevi passare da me andando a Franciacorta ma evidentemente non hai letto il post. Comunque come è andata? Un abbraccio e a presto (ci sei ad Acqui Terme?)
"Mi piace""Mi piace"
Teresa mi spiace , ma non ho letto il tuo invito , veramente non l’ho trovato neppure ora , son proprio imbranata ……..
Comunque è andata bene , anche se c’erano poche persone , ma la signora Mimma Pallavicini è stata gentilissima , ci ha presentate , ci ha fatto domande interessanti e ha molto lodato il libro.
La mostra è organizzata molto bene ……..siamo state costrette a portarci a casa qualche piantina ………
Son contenta di rivederti e rivedervi ad Acqui !!!
Ciao
"Mi piace""Mi piace"