(Laura Caratti) Negli anni scorsi in questo periodo mi prendeva una voglia di seminare irrefrenabile, quest’anno c’è troppo da fare in giardino: in autunno ho lasciato andare, l’inverno è stato mite e mi ritrovo con troppi arretrati… ma tra poco inizierò a seminare.
I miei amici ed io abbiamo preparato alcune bustine di semi che arrivano dai nostri giardini, forse le avrete già ricevute o forse avremo occasione di darvele in occasione di qualche presentazione. In questo post ci sono alcune delle piante consigliate.
Invece tornando al discorso iniziale, comincio a dire ciò che non seminerò:
NICOTIANA SILVESTRE
annuale, si dissemina fin troppo facilmente e fiorisce a settembre. Se dovete seminarla per la prima volta vi consiglio di aspettare. In aprile-maggio quando le temperature saranno più alte nascerà senza problemi anche se seminate a dimora.
Trovo che sia una pianta molto elegante e facile da abbinare, i suoi fiori sono profumati e la sua fragranza si percepisce soprattutto di sera.
PAPAVER SOMNIFERUM e DIGITALIS ‘PAM’S CHOICE’
anche qui: meglio aspettare…
I papaveri si disseminano abbondantemente da giugno in poi, e fioriranno l’anno successivo, non ha senso anticipare le semine.
Le digitalis qui da me non trovano spazio per disseminarsi in modo autonomo, ma lo farò più avanti.
Papaveri e digitali rimandati a settembre…
ASTRANTIA MAJOR
le mie astrantie sono ottenute da seme, la regola da seguire è questa: appena avete i semi interrateli e non disturbateli. Quando avranno voglia germineranno (devono comunque passare un inverno, per attivarsi servono le basse temperature).
Parliamo invece di ciò che seminerò tra poco:
pomodori prima di tutto, perché le nostre varietà sono migliori… e preferisco farmi le piante da sola piuttosto che comprarle al mercato.
E poi…
RATIBIDA COLUMNIFERA
è un’annuale molto graziosa, tengo i semi e ogni tanto mi viene voglia di riaverla. Quest’anno in giardino ci sarà
SCABIOSA
qui il discorso è lungo perché ne esistono parecchie varietà (annuali e perenni), alcune non fioriscono nello stesso anno. Però in parecchi casi con una semina a marzo ho avuto fioriture spettacolari nello stesso anno. Ci riprovo… in ogni caso mi piacciono tutte, vediamo che succederà
ASARINA SCADENS
Annuale, secondo me vale la pena di provarla, non la semino più perché so che farà da sola se lascio che i semi cadano sul terreno.
Comunque marzo-aprile è un buon momento per provare a seminarla.
Nella foto in basso si vede la pianta intera, l’anno scorso era nata spontaneamente tra la ghiaia, sotto la tettoia ed è fiorita abbondantemente malgrado ricevesse pochissime ore di sole.
E’ una piccola rampicante leggera, erbacea, ritengo sia adatta anche alla coltivazione in vaso.
Grazie per la dritta sui papaveri. A inizio marzo ho seminato in semenzaio delle scabiose, che ora sono germogliate. Prima esperienza, vediamo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
vedrai che andrà benone! Oggi le semino anch’io
"Mi piace""Mi piace"