Ci sono stata due giorni fa, abbastanza per caso…
chissà perché non mi attraeva ma mi sono unita ad alcuni amici che ci andavano
ho sbagliato tutto perché sono andata impreparata, con un mal di testa feroce che non mi ha abbandonata per tutto il giorno e nella settimana sbagliata perché c’era proprio tanta gente
nonostante tutto… CI TORNERO’! Perché a me è piaciuto un sacco ed è stato troppo frustrante riuscire a vedere poco quando invece con un tour un po’ più ragionato si può vedere tanto e c’è tanto verde!
A questo proposito… se ci siete stati o se avete informazioni
SCRIVETE ANCHE VOI nei commenti o direttamente sul post
così cercherò di farmi un piano di battaglia per il prossimo giro
———
Ho fatto pochissime foto, e non sono un gran che… non ero per nulla in forma
All’ingresso, inutile correre tanto c’era una coda di un’ora per riuscire ad entrare
questo il Padiglione del Vietnam, bellissimo esternamente
all’interno non so, la coda faceva passare ogni fantasia
Tante pareti verdi ovunque, io ci ho provato a casa mia con un bancale ed è stato un fiasco
bisogna ricordarsi di innaffiare in continuazione
Il padiglione della Polonia, è carino e senza coda costruito in legno con cassette di mele
sul tetto c’è un giardino abbastanza esteso che non è affatto male, lo vedete sopra
Noi abbiamo pranzato nel ristorante polacco. Buono, raffinato, veloce e non particolarmente costoso
In alto il padiglione francese, pure lui senza coda
forse è quello che mi è piaciuto di più (tra quelli che ho potuto vedere)
Qualche immagine scattata qua e là
Il padiglione iraniano, tutto verde e giardinicolo
a base di piante aromatiche. Molto frequenti in tutto lo spazio expo
Qui c’è il padiglione della Russia, con coda ben visibile a tutti
Il padiglione più gettonato: quello del Giappone con 2 ore di coda,
ma anche Germania, Cina, Equador, Inghilterra, Cile e tutti i paesi arabi si difendevano bene.
L’intera zona è stata progettata e piantumata con cura, perciò qua e là si attraversano graziosi giardinetti tematici. Ovviamente sono molto giovani e hanno un aspetto acerbo, ma con il tempo matureranno
Gran lavoro questo expo, per architetti, paesaggisti giardinieri e vivaisti, un bel dispiego di forze!
……………………
I padiglioni che vorrei vedere assolutamente ma non sono riuscita ad avvicinarmi:
Colombia, perché sembra contenere una foresta in esplosione, è un padiglione esternamente molto affascinante con lunga coda…
http://www.expo2015.org/it/colombia-
Austria, perché a quanto pare contiene una fresca foresta!
http://www.inexhibit.com/it/case-studies/milano-expo2015-breathe-padiglione-austriaco/
Aspetto i vostri consigli…
quelli che mi sento di dare sono:
– scegliete bene il giorno evitando i festivi
– indossate ovviamente scarpe comode
– portate un ombrello che servirà non solo per gli acquazzoni ma anche per le code al sole
– se avete un bambino piccolo in età da passeggino portatelo o fatevelo prestare, vi consentirà di saltare le code 🙂
se mi viene in mente altro o se le mie ricerche daranno nuovi risultati
aggiornerò questo post.
Annunci
Ci sono stata all'inizio della scorsa settimana, una sera ed un'intera giornata. Di sera non riesci a visitare i padiglioni perché chiudono tutti tra le 20 e le 21, ma lo spettacolo dei padiglioni illuminati e dell'albero della vita sono molto belli. Anche io ho trovato molte code e quindi ho visto poco. Tra quelli visitati assolutamente da non perdere il padiglione zero, un viaggio dal seme della terra alla società industriale di oggi, la Thailandia ( a parte il promo finale del loro re) racconta dello sviluppo dell'agricoltura negli ultimi 40 anni, bello. L'Inghilterra è molto bella la struttura ed il suo significato (le api, la catena alimentare), Il kuwait: l'acqua, agricoltura ed energia, bellissima e rilassante atmosfera con piacevole spettacolo finale. Della Russia mi è piaciuto solo il terrazzo (e ti pareva!) coltivato con tante graminacee e fiori della steppa. Il Vietnam è tutto quello che hai visto fuori, dentro c'è uno spettacolo e poco altro. Carino anche il Qatar (innovazione e tecnologie per la sostenibilità del cibo). Mi hanno raccontato meraviglie, ma io non sono riuscita ad entrare, del Kazakhstan ed Emirati Arabi. Da non perdere anche il cluster del riso (con folklore), mentre niente di eccezionale quello del caffè. Naturalmente mi sono persa L'Italia, il Giappone e la Germania, code di tre ore! Tornerò a settembre, se vieni fatti viva!!!
Mi piaceMi piace
Io ci sono stato ieri sera per lo spettacolo del Cirque du Soleil. Anche io non ero particolarmente interessato ad Expo se non per lo spettacolo del circo però mi sono ricreduto. Entrando di sera alle 19 con biglietto serale acquistato on line non ho fatto quasi coda. Il parcheggio Fiera di Milano P4 è a pochi metri dall'ingresso quindi non è servita neppure la navetta . Ho visto i padiglioni solo dall'esterno perchè c'erano code lunghissime per i ristoranti .Ma quanto ho visto mi è piaciuto molto. Vietnam, Nepal , padiglione del riso e sì , tanti angoli verdi, carini e simpatici.
Forse è il caso di tornare a ottobre quando magari ci saranno meno persone. Atmosfera comunque coinvolgente.
eddi
Mi piaceMi piace
Grazie per le dritte… in effetti immagino che di sera sia molto suggestivo, se fossi vicina ci andrei spesso. E' davvero una bella atmosfera, di allegria, di responsabilità, di creatività, di cose che malgrado tutto, funzionano
A parte le code, quelle sono inevitabili… se non ci fossero sarebbe un fiasco, per il resto io non ho trovato pecche organizzative
Ci sono distributori gratuiti di acqua minerale fresca, angoli di relax nel verde, zone per rinfrescarsi con soffioni vaporizzatori (una goduria!) e c'è un clima disteso anche se partecipano fianco a fianco nazioni che non si possono soffrire.
Lo spettacolo dell'Albero della vita, visto di giorno non è niente di che, inutile perdere tempo, di sera dev'essere un'altra cosa
Il padiglione zero l'avevo saltato, ho visto coda, era il primo, e mi son spaventata… ma sarà uno di quelli irrinunciabili e anche la Thailandia, mi fido di Teresa!
Il Qatar l'ho visto anch'io, anche se è un po' affollato vale la pena di aspettare, la coda è veloce. Così come per quello cinese Vanke, il filmato frammentato su tantissimi schermi a me è piaciuto, anche se non era commentato era esplicativo, poetico e curioso.
Il riso me lo sono perso, ma se dite che è carino ci andrò.
Tenterò con qualche paese arabo perché hanno i mezzi… penso anch'io siano molto spettacolari. Kuwait l'avevamo adocchiato anche noi, bellissimo anche da fuori
In più nelle mie ricerche ho trovato il padiglione Ungherese che pare abbia un grande giardino all'interno, le code non mi pareva fossero improponibili
E proverò il Bahran che è all'inizio, ottime recensioni ma non mi pareva tanto affollato
…………
Il nostro progetto va avanti! Non crediate che stia con le mani in mano…
Mi piaceMi piace